Inizia così l’edizione 2021 del Digital Innovation Days Promuove il capitale umano come vera e propria leva per incentivare la ripresa.
Le novità principali della nuova edizione sono da ricercarsi nelle applicazioni più innovative, che stanno rivoluzionando la vita e il lavoro quotidiano in questa fase storica del tutto particolare.
Scopriremo come si sta traducendo in realtà il paradigma della “città da 15 minuti”, a quale punto di attuazione è il piano Industria 4.0, come il digitale sta rivoluzionando il mondo del lavoro e dei servizi alla persona, con focus particolare su fintech e insurtech. Il tutto coi contributi dei protagonisti della vita economica, fra cui realtà come Adecco, Deloitte, Mylia, Ipsos, Emplifi, Mauden, Banca Sella, Azerion, OVHcloud, Opyn, Hoepli, Mondadori Media, Qonto, AccessiWay, Libera Brand Building Group, CiaoPeople, The Fool, AppQuality e partner istituzionali come Confindustria Digitale, Federturismo Confindustria, Asvis, Eiis, Associazione Nazionale Giovani Innovatori.
Bevalory tra le startup innovative del settore Edech insieme a Culture Digitale, Schoolr per affrontare anche il tema dell’innovazione in campo educational il 13 novembre.
“Non esistono macchine intelligenti senza uomini intelligenti. È a partire da questa convinzione – spiegano Nicola e Giulio Nicoletti, organizzatori dell’evento – che è nata l’idea di questa nuova edizione del Digital Innovation Days. Dietro ogni grande innovazione c’è sempre un uomo che l’ha ideata, progettata e realizzata. Ri-partiamo, dunque, dal ‘capitale umano’, inteso nella sua accezione più ampia e dunque comprensiva degli aspetti valoriali e identitari delle persone, per ri-costruire, con il supporto del digitale e delle tecnologie, il nostro futuro. Pensiamo ad una piena integrazione fra mondo reale e digitale per il rilancio economico e sociale delle nostre comunità”.
Dal vivo sarà possibile seguire gli interventi dei relatori che saliranno sul palco nella Sala Principale, disponibili anche in live streaming sulla piattaforma dedicata, e le presentazioni della Sala Workshop. Sulla piattaforma digitale dell’evento si potrà assistere anche agli interventi che si terranno nelle Sale tematiche, quest’anno ampliate nel numero e dedicate a: Social Media, Influencer Marketing, Branding & Content, Web Marketing, E-commerce, Sostenibilità, Innovation & Emerging Tech, Food Tech, Health Tech, Fintech, Startup e In-Formazione.
Sul palco saliranno oltre 200 speaker, selezionati tra i professionisti più influenti dei relativi settori, e anche tanti ospiti internazionali, tra cui: Martin Lindstrom, Guru internazionale del neuromarketing e autore di best seller.
Trovi tutti i nominativi degli speakers sul sito ufficiale dell’evento www.digitalinnovationdays.com e puoi ancora prenotare il tuo posto in prima fila con un particolare codice valore, scopri di più su Valory App.
Ti aspettiamo dal 10 al 13 Novembre in modalità online o dal vivo a Milano, al Talent Garden Calabiana in via Arcivescovo Calabiana, 6 e di rivedere le interviste anche dopo l’evento.
Ti aspettiamo.